In aggiunta, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 2011 specifica il sistema di qualificazione per le imprese e i lavoratori autonomi che intendono operare in tali contesti, sia in appalto diretto che in subappalto. Questa normativa è essenziale per assicurare che tutte le entità coinvolte dispongano delle competenze, delle conoscenze e delle certificazioni necessarie per gestire in modo efficace e sicuro le complessità associate agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Il decreto stabilisce criteri rigorosi per la qualificazione, mirando a elevare gli standard di sicurezza e a prevenire incidenti attraverso una formazione adeguata e l’adozione di misure preventive appropriate.
Formazione Specifica per Lavori in Ambienti Confinati
Sicurezza Garantita negli Spazi Confinati e/o Sospetti di Inquinamento
Il Rescue Team di SETIF è specializzato in interventi rapidi ed efficaci in ambienti confinati. Questo team è addestrato per gestire situazioni d’emergenza e garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso tecniche di estrazione sicure, utilizzando attrezzature specializzate progettate per operare in spazi ristretti.
Soluzioni Tecniche per Lavori in Ambienti Confinati
SETIF si impegna anche nella progettazione di soluzioni tecniche all’avanguardia per ambienti di lavoro sicuri ed efficienti. Il nostro team di esperti, specializzati in lavori in ambienti confinati, sviluppa sistemi innovativi mirati alla riduzione dei rischi e all’ottimizzazione delle prestazioni. Collaborando strettamente con i clienti, SETIF progetta soluzioni su misura che non solo rispondono alle specifiche esigenze del settore ma assicurano anche la conformità alle normative e il miglioramento continuo della sicurezza operativa.